Elisa Quaglia

Fisioterapista

Se volessi presentarmi utilizzando un numero limitato di parole, potrei dire che “nella mia vita non mi sono mai annoiata”. Infatti, dopo essermi diplomata all’Istituto d’arte G. Sello, ho iniziato a lavorare come grafica pubblicitaria a Venezia.

La mia voglia di proseguire gli studi universitari diventa realtà quando la mia migliore amica mi chiede di iscrivermi, assieme a lei, al corso di Conservazione dei beni culturali della Facoltà di Lettere.

Senza pensarci troppo accetto la proposta e nel 2003 mi laureo all’Università di Udine.

Nel 2008 mi trasferisco in Spagna dove richiedo al ministero dell’istruzione il riconoscimento del mio titolo di studio perché voglio lavorare come guida turistica. Purtroppo il mio piano di studi non viene accettato e quindi non riesco ad ottenere il riconoscimento della laurea conseguita in Italia.

Nel 2010 un triste evento mi fa riflettere: viviamo pochi giorni, dobbiamo quindi impegnarci affinché la nostra vita sia felice. Detto e fatto, nel 2014 mi laureo in Fisioterapia all’Università UCAM di Murcia in Spagna (vorrei sottolineare che prima, io non ero mai stata da un fisioterapista!).

Da quel momento la mia attività è un crescendo di esperienze, ho lavorato prima in Spagna come libera professionista, poi in Italia come dipendente di una struttura polispecialistica ed infine dal 2019 nuovamente in libera professione.

Dal 2015 al 2022 sono stata la fisioterapista della nazionale italiana di tennis tavolo paralimpico, partecipando ai mondiali del 2018 e del 2022.

Dal 2021 lavoro come insegnate di attività motoria protetta rivolta ai residenti del Comune di Martignacco.

Di cosa mi occupo:

  • Apparecchiature utilizzate: Tecar, Onde d’urto radiali, micro correnti modulate Microlab.
  • Tecniche e metodi utilizzati: massoterapia, Metodo Bonori® (per pazienti con Parkinson, Sclerosi Multipla, fibromialgia, cellulite, artrosi di anca e di ginocchio, atleti, lesioni alla spalla), Neuro Taping, Linfodrenaggio, chiromassaggio del dott. Vicente Lino Ferrándiz García, coppettazione.
  • Principali affezioni trattate: esiti post chirurgici, affezioni neurologiche, lesioni sportive di varia etimologia (distorsioni, tendinopatie, strappi muscolari, contratture), esiti di fratture, patologie autoimmuni, speroni, calcificazioni, epicondiliti, problemi dell’articolazione temporomandibolare, lombosciatalgie.